International Multihull Show 2025, si preannuncia un evento da record

Servizio

L'edizione 2025 dell'International Multihull Show si svolgerà dal 23 al 27 aprile nel cuore di La Grande Motte, dove il porto, elemento centrale della città, è stato oggetto di un'importante ristrutturazione negli ultimi mesi.

Per affrontare le sfide principali di questo salone, leader mondiale nella categoria dei multiscafi e quindi evento di rilievo per l'industria nautica internazionale, la Fédération des Industries Nautiques ha deciso di riorganizzare la sua filiale M2O, che si occupa dell’organizzazione di eventi, con l'arrivo di Christophe Vieux in qualità di Direttore Generale, affiancato da Caroline Popovici, Show Director, e Anaïs David, Responsabile Vendite e Relazioni con i Clienti. 

Un appuntamento business per tutto il settore dei multiscafi 

Sebbene le iscrizioni non siano ancora chiuse, il Salone è già al completo in alcune aree e il numero di imbarcazioni esposte ha raggiunto il massimo storico. E questa edizione 2025 sarà anche quella delle anteprime! A oggi, gli organizzatori dell'International Multihull Show prevedono 11 anteprime mondiali, tra cui 4 powerboat, 4 anteprime europee, tra cui 2 powerboat, e 1 anteprima francese.

Una forte collaborazione e investimenti a livello regionale per attrarre nuovi visitatori qualificati.

La grande novità per il 2025 è la creazione di una powercat marina dedicata ai multiscafi a motore. Questo ambizioso progetto promette già di mantenere le promesse, con un nutrito parterre di contenuti (tra le 16 e le 20 imbarcazioni esposte), che dovrebbe attirare una nuova clientela, mentre lo stesso settore della vela raggiunge il record di presenze (60 unità previste). 

Oltre alle barche in mare, gli organizzatori propongono una nuova area dimostrativa per le imbarcazioni più piccole, i toy e i motori elettrici. Alcuni modelli potranno essere provati in mare per un'esperienza coinvolgente e unica.

In totale saranno oltre 80 le barche esposte, e l’edizione 2025 segna anche un buonrafforzamento della presenza di cantieri internazionali. Infine, l'area Design e Innovazione è stata riprogettata in modo nuovo. 

Secondo Caroline Popovici: “l'International Multihull Show è un evento molto atteso che dobbiamo continuare a far evolvere. Quest'anno avremo più multiscafi a vela e più multiscafi a motore. Siamo felici della fiducia dimostrataci dai cantieri, dalle società di charter e dal mondo dei multiscafi in generale, oltre che dai nostri partner locali, con i quali lavoriamo a stretto contatto”.

Le iscrizioni ad esporre al Salone resteranno aperte fino al 7 febbraio 2025. 

 
PREVIOS POST
TISG: procedono le attività di outfitting del megayacht Admiral Galileo 82m
NEXT POST
Stefano Malagoli: La nuova patente nautica: in libreria dal 28 febbraio