
Dr Jean Philippe Muller Direttore Generale IUM University (Photo Credits IUM University)
Il Secondo giorno del Monaco Symposium on Luxury 2025: Il Futuro del Lusso tra Innovazione e Tradizione
Dal 1° al 3 aprile 2025, il Monaco Symposium on Luxury, ospitato dall'International University of Monaco (IUM), tornerà come uno degli appuntamenti più esclusivi per l'industria del lusso. L'evento riunirà leader del settore, accademici e innovatori per esplorare il futuro del lusso, con un focus su heritage, innovazione tecnologica, sostenibilità e i nuovi comportamenti dei consumatori.
Un Hub di Eccellenza per il Lusso
L'evento, che vedrà la partecipazione di oltre 250 dirigenti d'azienda, ricercatori e policy maker, offrirà un'opportunità unica di confronto sui nuovi modelli di business, il branding e la trasformazione digitale del settore. Con più di 45 presentazioni di ricerca e 30 testimonianze dirette, il simposio metterà in luce l'impatto dell'intelligenza artificiale, della sostenibilità e della personalizzazione, elementi sempre più cruciali nell'evoluzione del lusso.
Uno degli obiettivi principali dell'evento sarà quello di esplorare come l'innovazione tecnologica possa ridefinire l'esperienza del lusso, mantenendo al contempo le radici culturali e artigianali che caratterizzano i brand più iconici del settore.
UHNWI Summit: Il Lusso in Evoluzione
Il 2 aprile, presso il Le Meridien Beach Plaza e la sede dell'IUM, si svolgerà il 5° UHNWI Summit, un evento esclusivo che metterà in discussione il futuro dello yachting di lusso e la sua integrazione con le nuove destinazioni di viaggio. Tra i principali speaker:
Arch. Nicola Colella (LUCA DINI Design & Architecture) terrà un keynote su come gli yacht designer stanno ridefinendo le destinazioni nautiche di lusso.
Dr. Annalisa Tarquini-Poli e Prof. Dr. Phil Klaus (IUM) esploreranno la crescente tendenza del "slow yachting" nel turismo high-end.
Meritxell Gonzalez (Bulgari Resort Dubai) presenterà il caso della Bulgari Marina, la prima marina di lusso brandizzata.
Marta Tuñi (Marina Port Vell) illustrerà la strategia di trasformazione di Marina Port Vell in occasione della 37ª America’s Cup.
Stefano Tositti (Acquera Group) guiderà una sessione su come l'intelligenza artificiale possa innovare l'esperienza yachting per UHNWIs.
Il summit si concluderà con un esclusivo cocktail di networking, un'opportunità per i partecipanti di stringere nuove relazioni e confrontarsi sulle ultime tendenze del settore.

Approfondimenti Accademici e Gala Dinner
La mattina del 2 aprile, presso IUM, verranno approfonditi alcuni dei temi chiave che stanno ridefinendo il lusso nel XXI secolo. Tra i focus principali:
L’impatto dell’IA sul consumo del lusso: come le nuove tecnologie stanno trasformando l’esperienza d'acquisto e la personalizzazione dei servizi.
La sostenibilità nei brand di alta gamma: strategie per coniugare eccellenza e responsabilità ambientale.
Nuove tendenze nell’artigianato di lusso e nelle collaborazioni tra brand: il ritorno alla manualità e alla customizzazione come valore aggiunto nel settore premium.
A chiudere la giornata, una sontuosa cena di gala presso il Le Meridien Beach Plaza, durante la quale business leader, accademici e figure chiave del lusso avranno l'occasione di celebrare l'innovazione e l'eccellenza in un contesto esclusivo.
Un’Edizione Imperdibile
Il Monaco Symposium on Luxury 2025 promette di essere un evento imperdibile per chiunque operi nel settore del lusso, offrendo approfondimenti di valore e opportunità di networking con i principali attori dell'industria.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo: www.monaco-symposium-on-luxury.com
Filippo Ceragioli
©PressMare - riproduzione riservata