
Aquila 46 Coupe pronto per il Palm Beach Int'l Boat Show
Nel mondo dei catamarani, da sempre sinonimo di velocità e stabilità sull’acqua, Aquila Power Catamarans sorprende con un’ulteriore innovazione, presentando l’Aquila 46 Coupe, uno “sport cruiser” ad alte prestazioni. Non solo velocità, ma anche un'incredibile abitabilità, grazie alla generosa larghezza tipica dei catamarani, combinando così il meglio di entrambi i mondi: prestazioni da racer e comfort da cruiser.
“L’Aquila 46 Coupe rappresenta un progetto rivoluzionario”, spiega Carlo Orione, Amministratore delegato di FC-Yacht, dealer italiano degli Aquila Power Catamarans. “I catamarani Aquila già offrono numerosi vantaggi rispetto ai monoscafi, ma questa nuova serie alza ulteriormente l’asticella. Tutti abbiamo ben presente gli spazi ristretti degli affilati monocarena ad alte prestazioni; sul 46 Coupe, invece, troviamo due ampie cabine con bagno sul ponte inferiore, ma soprattutto un enorme living sul ponte principale, razionalmente organizzato tra i pozzetti di prua e poppa, con un grande quadrato che comunica direttamente con tutte le aree”.
Aquila Power Catamarans, nata dalla partnership tra Sino Eagle Group e MarineMax, offre una gamma completa di catamarani da 28 a 70 piedi suddivisi in cinque gamme, dai daycruiser ai luxury yacht, per soddisfare tutte le esigenze. In Italia, i modelli Aquila sono importati da FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari, che li mette a disposizione per charter e prove presso la propria marina a Cannigione, nel cuore della Costa Smeralda.
Innovazione e performance
L'Aquila 46 Coupe riscrive la storia dei catamarani sportivi, offrendo performance superiori senza compromettere il comfort tipico di un cruiser. Velocità, stabilità e consumi contenuti sono solo alcuni dei plus che caratterizzano tutti i catamarani Aquila, e li ritroviamo anche in questo modello. Grazie ai foil innovativi montati di serie, il 46 Coupe garantisce prestazioni eccellenti e una navigazione incredibilmente fluida.
“I test, durante il recente Miami International Boat Show, hanno fatto segnare una velocità di punta di 44 nodi con i due fuoribordo Mercury per totali 1.200 cv”, ricorda Carlo Orione. “Ma non sono solo le prestazioni velocistiche a far entusiasmare: grazie all’adozione di serie dei foil nella parte centrale del tunnel, il 46 Coupe, è in grado di navigare a 35 nodi consumando solo 200 l/h, circa il 40% in meno di un qualsiasi monocarena con le stesse misure. Il foil principale unisce i due scafi circa a metà barca e a questo se ne aggiungono altri due a poppa, uno per lato, per garantire ulteriore stabilità”.
Design e comfort a bordo
Salendo a bordo dell’Aquila 46 Coupe, non si trova solo un catamarano veloce, ma anche un’imbarcazione incredibilmente confortevole. Nonostante i due fuoribordo, la plancetta di poppa offre dimensioni ampie, che diventano a tutto baglio se si opta per i due motori diesel Volvo Penta D6 da 440 cv ciascuno. Il layout del pozzetto poppiero include un solarium sdoppiato con passaggio centrale, e un wet bar (caratteristica comune su barche di dimensioni superiori). Grazie alla finestratura basculante, il wet bar si fonde perfettamente con il mobile cucina interno attrezzato, creando un ambiente armonioso e unico.
La zona giorno si sviluppa prevalentemente sulla murata di dritta, dove troviamo la dinette a poppavia della tecnologica plancia di comando. A pruavia, invece, ecco le scale che conducono alle due cabine con accesso separato ed entrambe dotate di letto matrimoniale e bagno privato. L’accesso alla zona esterna prodiera si accede tramite un comodo passaggio a centro barca: quest’area è allestita con una chaise longue e un divanetto a L che può essere rapidamente trasformato in un altro solarium. Questa zona é ben protetta dalle alte murate, rendendola completamente usufruibile anche durante la navigazione.
Attualmente, l'Aquila 46 Coupe è previsto per l’arrivo in Europa nel 2026. Nel frattempo, sarà esposto al Palm Beach International Boat Show (19-23 marzo 2025), dove il nuovo sport cruiser sarà visibile allo stand di Aquila Power Catamarans. Inoltre, per gli appassionati del brand, durante l'International Multihull Boat Show (23-27 aprile 2025) a La Grande-Motte, in Francia, saranno esposti anche l'Aquila 54 Yacht e i modelli sportivi Aquila 32 e Aquila 36.
Diventa subito armatore con le formule proposte da Free Charter
Con Rent-to-Buy, basta versare un anticipo pari al 20-30% del prezzo d’acquisto e impegnarsi a pagare un canone mensile, per avere diritto all’utilizzo della barca per dieci settimane all’anno con la possibilità, dopo sette anni, di diventarne proprietario a tutti gli effetti. Nei periodi nei quali la barca è disponibile, sarà cura di Free Charter noleggiarla così da far fronte anche alle spese di ormeggio, manutenzione e assicurazione.
Un’altra soluzione, la Rendita Garantita, consente di scegliere tra l’ampia gamma di catamarani Aquila (da 28 a 70 piedi), versando il 45% del prezzo d’acquisto e un saldo del 15-20%, in base al modello, dopo quattro anni. Il tutto grazie al riconoscimento anticipato della rendita che la barca può garantire nei periodi estivi durante i quali Free Charter si impegna a noleggiarla. Nei primi quattro anni, l’armatore ne avrà comunque la disponibilità per quattro settimane in media e alta stagione e poi senza limiti dal 15 ottobre al 15 aprile. È possibile personalizzare l’offerta sulle esigenze del singolo cliente e, anche in questo caso, tutti i costi di gestione e ormeggio sono a carico di Free Charter.
Se invece non si è certi che la barca individuata sia ideale per le proprie esigenze, la formula Try-to-Buy garantisce lo sconto del noleggio dal prezzo dell’eventuale acquisto. Si può quindi noleggiare l’Aquila che si immagina possa essere la preferita, godersi una settimana o più di vacanze in Sardegna o in Grecia, dove Free Charter ha una sede, e alla fine decidere se procedere con l’acquisto o provare un altro modello alla prossima occasione.
Caratteristiche tecniche Aquila 46 Coupe
Lunghezza ft 14,44 m
Larghezza 5,46 m
immersione 1,13 m
Dislocamento 14,5 t
Carburante 2.334 l
Acqua 440 l
Motorizzazione Mercury Verado 2x600 CV o Volvo Penta D6 2x440 CV
Velocità massima 44 nodi
Velocità di crociera 35 nodi