Seadeck 6 di Azimut guida il settore verso la sostenibilità

Seadeck 6 di Azimut guida il settore verso la sostenibilità

Seadeck 6 di Azimut guida il settore verso la sostenibilità

Barca a motore

31/05/2024 - 09:42

Presentato per la prima volta in acqua al Salone Nautico di Venezia 2024, Seadeck 6 è il capostipite della nuova Serie Seadeck di Azimut, la prima Serie di Low Emission Yacht al mondo. Progettato per essere sostenibile per gli ospiti così come per l’ambiente, Seadeck 6 permette di creare una profonda connessione con il mare e favorisce un nuovo lifestyle fondato sul benessere.

Lontano dal fare vaghe promesse, oltre vent’anni fa Azimut ha cominciato a esplorare ogni possibile frontiera per un futuro più sostenibile: fedele al suo spirito innovativo, il Cantiere ha realizzato in questi anni una visione orientata a una concreta riduzione dell’impatto ambientale. La Serie Seadeck, la più efficiente mai prodotta da Azimut, rappresenta la quintessenza delle tecnologie sviluppate per ridurre consumi ed emissioni di CO2 e inaugura una nuova era all’insegna dell’equilibrio armonico tra yachting e ambiente marino.

L’approccio olistico alla progettazione, orientato a integrare le migliori soluzioni tecnologiche, permette infatti alla Serie Seadeck di raggiungere una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 40% in un anno di uso medio rispetto a yacht comparabili per peso e dimensioni con propulsione in linea d’asse.

Gentle at sea

Per abbattere emissioni di CO2 e consumi energetici, la Serie Seadeck di Azimut abbina la riduzione del peso della sovrastruttura e una carena efficiente di ultima generazione alle più innovative tecnologie in termini di elettrificazione.

Azimut, infatti, è pioniere nell’uso della fibra di carbonio e ha maturato una grande esperienza nell’alleggerimento degli yacht tramite l’utilizzo estensivo di questo materiale, prodotto internamente dal Cantiere. Grazie al know-how acquisito dall’ufficio R&D, Azimut ha realizzato in carbonio il 40% della superficie di Seadeck 6 – la tuga, le ali, la spiaggetta di poppa e gran parte del Main Deck, dal salone fino a poppa, compresa la Fun Island – riuscendo a ottimizzare il peso della barca e quindi a ridurre consumi ed emissioni di CO2.

L’innovativa carena - sviluppata dall’ufficio R&D di Azimut in collaborazione con NAMES - è la più efficiente mai realizzata dal Cantiere, progettata per massimizzare il rendimento alla velocità di crociera. In confronto ai tradizionali scafi plananti, la carena di Seadeck 6 è più larga a poppa e più affusolata a prua e consente di ottimizzare l’ingresso in planata, riducendo l’attrito anche alle velocità più ridotte. Questa soluzione all’avanguardia amplia il range delle velocità a cui Seadeck 6 può navigare con la massima efficienza, garantendo un’andatura regolare e piacevole.

Seadeck, inoltre, è la prima serie al mondo di yacht ibridi per famiglie e offre soluzioni differenziate in funzione dei bisogni dei clienti, dal Mild Hybrid Zero Emission Hotel Mode al sistema Full Hybrid.

Seadeck 6, il primo modello della nuova Serie, introduce in anteprima un sistema innovativo che consente sia di sostare in rada a zero emissioni che di navigare a generatore spento alimentando le utenze di bordo, riducendo ulteriormente i consumi. Questo sistema, chiamato Mild Hybrid Zero Emission Hotel Mode, si basa sulla presenza combinata di un pacco batterie al litio da 42 kWh e di un alternatore aggiuntivo collegato a uno dei tre motori. L’autonomia a zero emissioni in rada può raggiungere, a seconda delle condizioni meteo, quattro ore di giorno e otto ore di notte. Durante la navigazione, poi, utenze come Seakeeper e aria condizionata possono restare in funzione fino a otto ore anche con il generatore spento.

Seadeck 6 è predisposto per il sistema Full Hybrid mentre la sorella maggiore - Seadeck 7 - arriverà sul mercato a settembre 2024 introducendo in anteprima mondiale questa nuova soluzione.

In virtù di un approccio integrato, Azimut estende anche ai materiali la ricerca e l’implementazione di soluzioni più sostenibili, introducendo alternative di origine naturale, riciclate o riciclabili, scelte anche per i vantaggi che offrono in termini di prestazioni. La prima novità a bordo è il sughero MarineCork di Sace Components, utilizzato per la pavimentazione esterna in sostituzione del tradizionale teak. Una risorsa naturale al 100%, che può essere estratta più volte senza danneggiare l’albero e che, inoltre, si distingue per essere leggera, resistente al fuoco e impermeabile. Nel Lower Deck, il rivestimento è realizzato in moquette prodotta con materie prime riciclate (R-PET) e riciclabili all’infinito. Il risultato regala una sensazione piacevole che al tatto evoca la seta e rappresenta un esempio di come il design permette di raggiungere una soluzione rispettosa dell’ambiente anche per la pavimentazione. La ricerca di alternative sostenibili non finisce qui, ma prosegue fino al cuore dello yacht: anche il 30% della struttura di Seadeck 6 è realizzato in R-PET, equivalente a circa 15.000 bottiglie di plastica recuperate e riutilizzate per sostituire il classico PVC garantendone la stessa efficienza.

Concept e Design

Il design degli esterni, realizzato da Alberto Mancini, a cui è stata affidata l’evoluzione del DNA di Azimut, è caratterizzato da un’estetica moderna e da linee pulite, che rispecchiano la filosofia di questo modello. Partendo da questo concept, Matteo Thun & Antonio Rodriguez hanno disegnato gli ambienti interni in totale armonia con gli spazi circostanti, invitando gli ospiti a entrare in un contatto autentico con la natura.

Per rivoluzionare il modo con cui gli ospiti si relazionano tra loro e con il mare, la poppa di Seadeck 6 è stata completamente rivisitata. La Fun Island - elemento centrale del nuovo lifestyle proposto da Alberto Mancini - abbraccia il mare su tutti i lati per un’esperienza immersiva, che invita a ritrovare un contatto autentico e profondo con la natura. In questo modo, anche le barriere tra gli ospiti vengono abbattute e la terrazza diventa il cuore della vita di bordo, creando occasioni di interazione tra chi siede all’interno, chi fuori gode del sole e chi si tuffa in acqua. Il Seadeck 6 è concepito per essere “gentle at sea”, gentile con l’ambiente, ma anche rispetto alle relazioni che si creano tra le persone a bordo. Anche le linee dell’imbarcazione, che seguono l’equilibrio degli spazi di bordo, passano da tese e dinamiche a sinuose ed essenziali.

Con l’obiettivo di portare in vita questo concetto anche nel design degli interni, Azimut ha collaborato con Matteo Thun & Antonio Rodriguez, pionieri del design per un mondo più consapevole, una filosofia che rispetta tutti i soggetti coinvolti: l’uomo e l’ambiente. Il duo creativo crede che “il design consapevole sia guidato dalla visione di una vita più umana, naturale e sostenibile” e ha iniziato a rendere concreto questo pensiero molto tempo fa, con progetti come il Vigilius Mountain Resort, una moderna reinterpretazione delle tradizionali costruzioni alpine e un luogo per rigenerare lo spirito e stabilire un rapporto unico con la natura e lo spettacolare bosco di larici circostante.

I due architetti lavorano per sottrazione con l’obiettivo di garantire la durabilità del prodotto, sia tecnica che estetica: “Una barca dovrebbe essere senza tempo sia dal punto di vista funzionale che estetico”, spiega Matteo Thun, la cui collaborazione con Azimut è incentrata su valori chiari e condivisi: una ridefinizione del lusso fondata sul benessere, un linguaggio progettuale lineare che aumenta la percezione dello spazio e l’uso di materiali naturali o riciclati per garantire un utilizzo consapevole delle risorse naturali. Seguendo questo approccio hanno disegnato gli interni di Seadeck 6 andando alla ricerca di una bellezza capace di resistere alla prova del tempo, contribuendo così alla sua sostenibilità in un mondo di tendenze passeggere.

L’illuminazione, calda e intima, svolge un ruolo fondamentale all’interno del progetto e, per creare un’interpretazione originale di luci e ombre, gli architetti hanno scelto di rivestire alcune delle pareti con pannelli in legno di quercia cannettato, un materiale che non solo dona intensità alle superfici, ma contribuisce anche alla durabilità dello yacht, perché è antigraffio e ha un ciclo vitale più lungo. Il cannettato richiama il gioco di luci e ombre creato dal brise-soleil sul cielino offrendo una sensazione di tranquillità accentuata anche dai riflessi del sole sul mare, che entrano dalle ampie vetrate del Main Deck.

Seadeck 6 è così lo yacht più sostenibile prodotto da Azimut.

In dettaglio

Seadeck 6, con una lunghezza di 17,5 metri e un baglio di 5,05 metri, è stato progettato per ospitare fino a sei persone in tre cabine per lunghe crociere in famiglia e prevede anche una cabina per l’equipaggio. I motori Volvo IPS consentono una velocità massima di 33 nodi e garantiscono di viaggiare comodamente alla velocità di crociera di 24 nodi, con un approccio consapevole alla navigazione.

PREVIOS POST
Victor Duran nominato nuovo CEO di North Sails Apparel
NEXT POST
50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini: è il momento dei Line Honour