
Starlink sta cambiando gli yacht: il caso del Feadship Moonrise
Il cantiere olandese Feadship ha recentemente varato il superyacht Moonrise, un'imponente imbarcazione di 101 metri che rappresenta un'evoluzione raffinata del suo omonimo predecessore, dunque sempre battezzato Moonrise, ma che misura 99 metri di lunghezza, consegnato nel 2020 e considerato tra i più ammirati nella categoria dei 100 metri. Il nuovo Moonrise mantiene sostanzialmente le linee esterne eleganti, lo stesso scafo caratterizzato dalla prua verticale e addirittura la stessa combinazione di colori grigio e bianco neve. Sebbene condivida il design esterno curato da Studio De Voogt e gli interni sofisticati firmati da Rémi Tessier con il modello precedente, il nuovo Moonrise incorpora numerose innovazioni tecnologiche e miglioramenti progettuali che ne esaltano bellezza e funzionalità. Una modifica, probabilmente la più evidente è data dall'assenza totale delle cupole o se preferite dei “radom” tipici dei superyacht: mentre il predecessore ne aveva addirittura cinque per contenere le antenne VSAT e TVRO, il nuovo Moonrise integra i ricevitori satellitari Starlink direttamente nella sovrastruttura, migliorando le capacità di comunicazione e streaming senza compromettere l'estetica. Altre migliorie includono un albero più alto, un sun deck ampliato con area massaggi, palestra e salone parrucchiere, oltre a ponti esterni e piattaforma bagno estesi. La disposizione interna prevede un ponte armatoriale e un cinema privato sul ponte di comando. L'architettura navale è stata ottimizzata per garantire maggiore comfort sia in navigazione che all'ancora, grazie alla particolare attenzione alla riduzione dei livelli di rumore dovuta al design con il quale sono stati realizzati i profili delle eliche e delle appendici immerse. Attualmente, Moonrise sta completando gli allestimenti finali e si prepara alle prove in mare prima della consegna al suo armatore.
©PressMare - riproduzione riservata