Dan Lenard tenterà un nuovo record: 500 miglia in solitaria su una deriva olimpica

Sport

04/04/2025 - 17:12

Dan Lenard, celebre designer di superyacht, co-fondatore e capo del design di Studio Nuvolari Lenard, oltre che fondatore della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, si prepara per un’impresa estrema: stabilire un nuovo record mondiale Guinness per la più lunga navigazione in solitaria, non assistita e senza soste, a bordo di una deriva.

Questa sarà la sua seconda sfida di questo tipo, e la affronterà su una deriva olimpica ILCA 7 (ex Laser Standard), lunga 4,21 metri e larga appena 1,37 metri, costruita da PSA. A supervisionare la preparazione della barca è il velista olimpico Vasilij Žbogar.

Una sfida tecnica e fisica senza precedenti

La particolarità dell’ILCA 7 rende il tentativo ancora più difficile: una volta issata la vela a terra, non potrà essere modificata o riadattata fino all’arrivo. Lenard dovrà quindi navigare ininterrottamente senza mai modificare la vela, anche in caso di cambiamenti di vento e condizioni meteo.

Durante la traversata, prevista per la seconda metà di giugno 2025 (in base al meteo), non potrà ricevere assistenza, non potrà attraccare né ancorarsi. Dormirà a bordo, navigando giorno e notte. Avrà con sé tutte le provviste necessarie, stivate in modo sicuro prima della partenza. L’obiettivo è ambizioso: percorrere 500 miglia nautiche, quasi il doppio del record attuale, in circa sette giorni.

Zero emissioni, zero plastica

Coerentemente con i principi del Vela Code, l’intera navigazione sarà a impatto zero: nessuna emissione, nessun imballaggio in plastica monouso e nessuna bottiglia di plastica a bordo. Una testimonianza concreta del messaggio che Lenard vuole trasmettere: il mare va rispettato e protetto, e ogni gesto conta.

L’impresa, battezzata VELA 500 MILES, sarà tracciabile in tempo reale grazie a un dispositivo a bordo. Saranno disponibili aggiornamenti live, post diretti di Lenard e anche interviste durante la navigazione. Le barche presenti nell’Adriatico centrale saranno invitate a incontrarlo e seguirlo lungo la costa dalmata durante la settimana di viaggio.

La presentazione ufficiale del record al Salone Nautico di Venezia 2025

L’annuncio ufficiale della sfida avverrà al Salone Nautico di Venezia 2025, dove Lenard presenterà anche il suo libro dedicato alla traversata atlantica in solitaria realizzata sei anni fa, sempre secondo i principi del Vela Code. Entrambi gli eventi fanno parte di un’iniziativa più ampia per promuovere la Vela Code Foundation e sensibilizzare il mondo nautico alla salvaguardia degli oceani.

Oltre le emissioni: la lotta alla plastica

Secondo Lenard, ridurre le emissioni di CO₂ non basta. L’inquinamento da plastica danneggia gravemente la capacità dell’oceano di assorbire CO₂ e altera il principale sistema di produzione di ossigeno del pianeta. Se non si interviene subito contro la plastica nei mari, gli sforzi per tagliare le emissioni rischiano di essere inutili.

VELA 500 MILES non è solo un’impresa sportiva estrema: è un messaggio potente, una chiamata all’azione per tutti coloro che vivono il mare e vogliono continuare a farlo in un futuro ancora possibile.

 

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Custom Line 50, l’ammiraglia dei macro dettagli
NEXT POST
Prima giornata di regate a Marina di Ravenna: prende forma la selezione nazionale optimist