Economia circolare: premio “Innovation Team Best Practices” al Gruppo Beneteau

Economia circolare: premio “Innovation Team Best Practices” al Gruppo Beneteau

Economia circolare: premio “Innovation Team Best Practices” al Gruppo Beneteau

Servizio

09/06/2025 - 08:40

Il Groupe Beneteau si è aggiudicato il premio “Innovation Team Best Practices” in occasione del 18° Incontro Nazionale dei Direttori dell’Innovazione, tenutosi a Parigi. Il riconoscimento arriva grazie al contributo del gruppo a un’alleanza industriale che punta a trasformare la nautica da diporto in un settore pienamente inserito nell’economia circolare, con l’obiettivo di produrre imbarcazioni a partire da materiali riciclati e di strutturare la filiera per il loro recupero a fine vita.

Il progetto, nato da una collaborazione tra sei realtà industriali – Arkema, Veolia, Composite Recycling, Owens Corning, Chomarat e lo stesso Groupe Beneteau – ha sviluppato un modello integrato e già operativo di gestione del ciclo di vita dei materiali compositi, in particolare la vetroresina.

Il sistema implementato si articola in cinque fasi concatenate. La prima riguarda la progettazione, con l’impiego della resina Elium® prodotta da Arkema, un materiale innovativo interamente riciclabile. Segue la fase di raccolta degli scarti di produzione, gestita da Veolia, che consente di recuperare il materiale composito residuo. La fase di riciclo è affidata a Composite Recycling, che utilizza un processo di termolisi per separare i componenti del materiale. Successivamente, aziende come Arkema, Owens Corning e Chomarat si occupano della trasformazione dei materiali recuperati, producendo nuove resine e fibre di vetro. Infine, il Groupe Beneteau utilizza questi materiali per la fabbricazione di nuove imbarcazioni.

Dal 2022 ad oggi, il cantiere ha realizzato oltre 40 barche riciclabili, dimostrando la solidità tecnica e industriale del modello. Il nuovo processo consente una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 70% rispetto al tradizionale utilizzo di resine poliesteri.

Benché sviluppato per la nautica da diporto, il progetto rappresenta un esempio virtuoso estendibile a tutti i settori che impiegano materiali compositi: automotive, aerospazio, edilizia ed energie rinnovabili, in particolare l’eolico.

Beneteau Oceanis Yacht 60 realizzato con resine riciclabili

Il premio, assegnato dal Club de Paris des Directeurs de l’Innovation, dall’Institut Européen des Stratégies Créatives et d’Innovation e dalla Chaire Entrepreneuriat, Territoire et Innovation dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, premia approcci collaborativi ad alto impatto sociale.

“Questo riconoscimento premia il lavoro dei nostri team e la forza di un ecosistema industriale che condivide obiettivi di sostenibilità concreti”, ha dichiarato Erwan Faoucher, Direttore Innovazione del Groupe Beneteau. “Siamo orgogliosi di contribuire con i nostri partner a una svolta rilevante per l’industria nautica.”

Il Gruppo Beneteau ha colto l’occasione per congratularsi con gli altri vincitori del trofeo, tra cui figurano nomi del calibro di Airbus, Agence Innovation Défense, Basf, Bouygues, Michelin, Valeo e RATP.

©PressMare - riproduzione riservata

advertising
PREVIOS POST
ICE Yachts, l’eccellenza italiana della vela raccontata da Marco Malgara
NEXT POST
Eolian Cup, Lauria x 100 e Starfly vincitrici della 4^ edizione