
Il Bayesian è stato riportato in superficie
Il Bayesian è stato riportato in superficie
Il superyacht Perini Bayesian di Mike Lynch è stato riportato in superficie poche ore dopo essewre affondato durante una violenta tempesta in prossimità delle coste siciliane il 19 agosto 2024, causando la morte di sette persone, tra cui lo stesso magnate della tecnologia e sua figlia adolescente.
L’imbarcazione di 56 metri è emersa dai fondali e nelle prossime ore inizieranno le attività per trasferirla a riva dove inizieranno tutti gli accertamenti tecnici necessari spiegare, si spera, le cause del suo inabissamento.
TMC Maritime, responsabile dell’operazione, ha spiegato che negli ultimi tre giorni lo yacht è stato sollevato lentamente dal fondale, a una profondità di 50 metri, per permettere il fissaggio di cinghie e imbracature sotto lo scafo, che hanno reso possibile il sollevamento. L’intervento, dal costo stimato di circa 30 milioni di dollari, è stato agevolato dalla rimozione dell’albero, eseguita con uno strumento da taglio telecomandato.
Il grande veliero, varato da Perini Navi nel 2008 con il nome di Salute, sarà trasportato al porto di Termini Imerese, dove gli inquirenti la esamineranno nell’ambito dell’inchiesta aperta per accertare le cause dell’affondamento.
Lynch si trovava a bordo con la figlia diciottenne Hannah, la moglie Angela Baraces e un gruppo ristretto di amici per celebrare l'assoluzione dalle accuse di frode negli Stati Uniti, accusa mossa dal colosso dell'informatica Hewlett-Packard.
Tra le vittime dell’affondamento, oltre a Lynch e sua figlia, ci furono anche l’avvocato Chris Morvillo con la moglie Neda, il banchiere Jonathan Bloomer con la moglie Judy, e lo chef di bordo Recaldo Thomas. Altri nove membri dell’equipaggio e sei ospiti, tra cui Angela Baraces, furono tratti in salvo.
L’operazione di recupero era stata temporaneamente sospesa a maggio, in seguito alla morte del subacqueo olandese Rob Cornelis Maria Huijben, 39 anni, durante un’immersione tecnica. Secondo TMC Marine, una volta giunta a Termini Imerese la barca sarà sollevata su una culla d’acciaio appositamente costruita per l’esame forense.
Gli investigatori sperano che l’analisi dello scafo chiarisca se un portellone fosse rimasto aperto o se la chiglia fosse stata sollevata in modo improprio. Il capitano James Cutfield e due membri dell’equipaggio britannici, Tim Parker Eaton e Matthew Griffiths, risultano indagati ma ciò non implica l'incriminazione formale.
©PressMare - riproduzione riservata