Sessione “Smart Port & Logistics”, organizzata nell’ambito della Port&ShippingTech a Genova

Sessione “Smart Port & Logistics”, organizzata nell’ambito della Port&ShippingTech a Genova

Confitarma: intervento nell’ambito della Port&ShippingTech

Servizio

28/06/2019 - 17:09
advertising

Il 28 giugno, nel corso della sessione “Smart Port & Logistics”, organizzata nell’ambito della Port&ShippingTech a Genova, Fabrizio Vettosi, Consigliere Confitarma, ha evidenziato che i Porti-Terminals hanno caratteristiche diverse a seconda delle diverse funzioni e che occorre distinguere tra automazione (tipica dei terminals container ad alta standardizzazione) e Smart port (comune a tutti e tendente verso l’innovazione per rendere il ciclo-nave più efficiente). Esiste poi l’infrastruttura soft, ovvero la governance ed i processi burocratici, oltre che lo sviluppo dei “green port”.

“Tutto ciò richiede uno sforzo ed un’integrazione da parte delle autorità preposte - ha affermato Fabrizio Vettosi - oltre alla componente dei servizi tecnico-nautici, oggi più che mai oggetto di attenzione e revisione e su cui il dibattito è vivo”.

Questo complesso sistema rende l’infrastruttura portuale una delle più complesse, e l’insieme delle componenti genera il costo totale e la relativa competitività dei porti.
“Con il ridursi dei costi di trasporto (navi più grandi, non solo container, e che consumano meno) diventa cruciale il “cargo time” - ha sottolineato Vettosi aggiungendo che - secondo le mie stime il ritardo di un giorno per merce convenzionale proveniente dal Far East, può incidere dello 0,30% sul costo della logistica mentre tre giorni fanno quasi un punto percentuale “.
“Dobbiamo renderci conto che la logistica pesa sulle nostre merci e se l’approccio non è sistemico a perdere sarà la competitività della nostra industria”. 

advertising
PREVIOS POST
XXI edizione Prosecco’s Cup del Circolo Nautico Santa Margherita 
NEXT POST
Nasce EVO T2, il primo tender trasformabile in day cruiser