Assegnati i Miglio Blu Awards: innovazione e sostenibilità i criteri di scelta

Assegnati i Miglio Blu Awards: innovazione e sostenibilità i criteri di scelta

Assegnati i Miglio Blu Awards: innovazione e sostenibilità i criteri di scelta

Yacht Design

18/05/2024 - 12:00

Protagonisti indiscussi della prima giornata della sessione congressuale del Blue Design Summit i designer, che sono il fattore distintivo della manifestazione rispetto al panorama nautico in Italia.

In serata sono arrivati i riconoscimenti alla creatività nella progettazione e realizzazione di superyacht con il Miglio Blu Design Awards.  Durante la cerimonia, tenutasi presso Villa Marigola a Lerici, sono stati proclamati ieri sera i vincitori della prima edizione del premio, alla presenza delle istituzioni del territorio - tra cui il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e l’assessore Patrizia Saccone - e dei principali operatori e opinion leader del settore.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “La serata dei Miglio Blue Awards, organizzata nell’ambito del Blue Design Summit, è stata l’occasione per consegnare un riconoscimento ai grandi talenti a livello internazionale che con il loro lavoro hanno contribuito a realizzare prodotti o progetti imprenditoriali d’eccellenza nel campo della nautica. Uno degli obiettivi del Miglio Blu è anche quello di favorire l’innovazione e la crescita del settore, e fare in modo che i professionisti possano realizzare opere straordinarie. Ringrazio gli organizzatori per il premio a me conferito: continueremo a lavorare in sinergia per migliorarci e valorizzare sempre di più le realtà uniche al mondo che hanno sede nel nostro territorio”.

Innovazione e attenzione alla sostenibilità sono stati i criteri principali di scelta della giuria, formata da giornalisti ed esperti del settore. Ecco il dettaglio dei riconoscimenti:

Categoria Innovatività della forma:

Progetto Noon 52 Cat Concept del Cantiere Tureddi Yachts, design di ArDeMo.

Motivazione: un progetto che abbraccia il futuro e l’avanguardia del design navale, ispirandosi agli standard di estetica, funzionalità ed eco-sostenibilità.

Categoria Utilizzo innovativo e sostenibile del materiale con due vincitori a pari merito:

1.  Nilaya, del cantiere Royal Huisman, exterior & interior design di Nauta Design. Motivazione: per i materiali utilizzati nella realizzazione della carena e della struttura generale.

2.  Seadeck, dei cantieri Azimut, exterior design di Alberto Mancini, interior design di Matteo Thun & Antonio Rodriguez.

Motivazione: per la ricerca sui materiali degli arredi interni che riescono a coniugare riciclo e sostenibilità a un’estetica contemporanea.

Categoria Propulsione con due vincitori a pari merito:

1.     Bolide 80 di Victory Design, exterior design Brunello Acampora, interior design Stefano Faggioni.

Motivazione: approccio senza compromessi al tema della velocità e del divertimento, restando in una prestazione litri/miglio sostenibile.

2.     El-Iseo, cantiere Riva e design di Officina Italiana Design di Mauro Micheli e Sergio Beretta. Motivazione: imbarcazione completa che interpreta con eleganza la moderna tendenza verso l’elettrico.

Categoria Gestione spazi interni: due vincitori a pari merito:

1.       Ace, cantiere Conrad, design m2atelier

Motivazione: per la sua capacità di abbracciare la filosofia “less is enough”, dove la semplicità inventa l’essenza della bellezza e della funzionalità.

2.        This Is It, exterior design Tecnomar e interior design The Italian Sea Group Centro Stile

Motivazione: per l’originalità e la creatività in una tipologia fuori dagli schemi

Categoria Progetto speciale:

Flexplorer 146 Maverick, Cantieri delle Marche, interior design, Francesco Paszkowski & Margherita Casprini, exterior design Hydro Tec.

Motivazione: per l’interpretazione concreta del tema explorer.

Categoria Progetto generale:

T52, cantiere Baglietto, exterior design Francesco Paszkowski, interior design Margherita Casprini. Motivazione: per l’eleganza e coerenza complessiva del progetto.

Categoria Grand Prix della Giuria:

Alchemy, cantiere Rossinavi, exterior design Vitruvius Yachts, interior design Team for  Design di Enrico Gobbi.

Motivazione: per l’eleganza delle forme esterne e interne e per l’attenzione data all’eco-sostenibilità della soluzione propulsiva.

Categoria Premio Speciale Italian Yacht Ambassador:

Massimo Perotti

Motivazione: per avere valorizzato la cultura del design italiano nella nautica.

Gli Awards sono stati forniti da Taurini Pianeta Gemma, Geminiano Cozzi Porcellane e Sambuco Ceramiche.

Blue Design Summit, il nuovo appuntamento dedicato alla progettazione, costruzione e refitting di superyacht,è in programma anche oggi  con conferenze ed  incontri tra operatori del settore presso l’auditorium Bucchioni a La Spezia. Il dibattito di idee e realizzazioni si concentrerà oggi sui temi della sostenibilità, con un’attenzione particolare al nuovo trend dei superyacht a vela, ai materiali e alla propulsione. Infine si discuterà dello yachting residenziale, in cui i cantieri italiani sono di nuovo protagonisti.

 
PREVIOS POST
Rossi e Petite Terrible verso l'Europeo J/70 di Cala Galera
NEXT POST
Fincantieri: varata a Castellammare di Stabia Atlante