
Il catamarano sportivo Aquila 42 Coupe ridefinisce comfort e performance
Se il modello da 46 piedi aveva sorpreso per le sue doti velocistiche e di abitabilità, l’Aquila 42 Coupe riesce a fare ancora meglio. È praticamente impossibile trovare sul mercato un 12 metri sportivo che possa vantare due cabine e due bagni completamente indipendenti, oltre a una grande dovizia di spazi, sia nei due pozzetti di poppa e prua che nell’accogliente quadrato centrale.
È l’ultima novità firmata Aquila Power Catamarans, realtà nata dalla partnership tra Sino Eagle Group e MarineMax, che ha inserito la nuova linea Coupe in un’offerta articolata di catamarani da crociera da 28 a 70 piedi, suddivisi in cinque gamme, dai daycruiser ai luxury yacht, per soddisfare tutte le esigenze. In Italia, il brand è rappresentato da FC-Yacht, parte del gruppo Free Charter di Cagliari, che li mette a disposizione sia in charter che per prove in mare, presso la marina di Cannigione, nel cuore della Costa Smeralda.
“Avevo usato il termine rivoluzionario per l’Aquila 46 Coupe e non posso che ripeterlo anche per questo Aquila 42 Coupe”, afferma convinto Carlo Orione, Amministratore delegato di FC-Yacht, dealer italiano degli Aquila Power Catamarans. “Chi conosce la limitata abitabilità degli affilati monocarena sportivi rimarrà sorpreso, anche paragonando questo 12 metri a un più tranquillo cruiser delle stesse misure. Non solo due ampie cabine con bagno sul ponte inferiore, ma anche un grande living sul ponte principale, ben organizzato tra i pozzetti di prua e poppa, con l’accogliente quadrato che comunica direttamente con tutte le aree attraverso ampi passaggi centrali e non su passavanti laterali stretti e poco agevoli”.
Performance e stabilità: un progetto equilibrato
L’Aquila 42 Coupe propone un’interpretazione evoluta del concetto di catamarano sportivo offrendo performance superiori senza compromettere il comfort tipico di un cruiser. Velocità, stabilità e consumi contenuti sono solo alcuni dei plus che caratterizzano tutti i catamarani Aquila, e li ritroviamo anche in questo modello.
“Per quanto riguarda le prestazioni, il merito va in buona parte ai nuovi foil integrati, che durante l’ultimo Miami International Boat Show, hanno fatto segnare una velocità di punta di 45 nodi con due fuoribordo Mercury da 400 cv ciascuno”, ricorda Carlo Orione. “Ma sappiamo bene che i diportisti sono altrettanto attenti all’efficienza nei consumi e così, proprio grazie ai foil, l’Aquila 42 Coupe è in grado di navigare a 35 nodi consumando circa il 40% in meno di un qualsiasi monocarena di pari dimensioni, riducendo così l’impatto ambientale, senza rinunciare alle prestazioni”.
Il sistema Hydro Glide Foil™, integra un foil centrale che collega i due scafi a metà barca, supportato da due ulteriori foil a poppa. Questa configurazione migliora la stabilità e la deportanza, garantendo una navigazione più fluida ed efficiente. Una soluzione che riduce la superficie bagnata dello scafo, ottimizzando le prestazioni velocistiche e riducendo i consumi, con ricadute positive anche sul comfort di navigazione. Infatti, sollevando parzialmente i due scafi, un po’ come accade negli aliscafi, si attenua l’impatto con le onde e, soprattutto in condizioni di mare formato, si riducono drasticamente i fastidiosi impatti, migliorando ulteriormente la stabilità.
Layout funzionale e attenzione ai dettagli
A bordo dell’Aquila 42 Coupe si ha subito la sensazione di essere imbarcati su un comodo cruiser piuttosto che un veloce racer. A poppa il pozzetto è ben organizzato e, nonostante i due fuoribordo, la plancetta di poppa offre dimensioni ampie, che diventano a tutto baglio se si opta per i due entrobordo diesel Volvo Penta D6 da 440 cv ciascuno. Il layout prevede un divanetto rapidamente trasformabile in solarium, soluzione che valorizza la vivibilità degli esterni.
La zona giorno del quadrato si sviluppa tra le due murate, con la dinette a sinistra e un mobile che si allunga fino alla plancia di comando a dritta, creando un ambiente funzionale e aperto. A pruavia, troviamo le scale che conducono alle due cabine con accesso separato ed entrambe dotate di letto matrimoniale e bagno privato. Al pozzetto prodiero si accede da un comodo passaggio a centro barca. Quest’area è allestita con due chaise longue che fungono anche da comodi prendisole, il tutto protetto da ben dimensionate murate che la rendono completamente fruibile anche durante la navigazione.
L’Aquila 42 Coupe debutterà nel Mediterraneo, in occasione del Cannes Yachting Festival 2025, portando con sé innovazione, prestazioni senza pari e un nuovo standard nel mondo dei catamarani sportivi.
Scopri le formule di Free Charter per diventare subito armatore
Free Charter propone tre soluzioni flessibili e accessibili per diventare proprietario di un Aquila 42 Coupe o di un altro catamarano della gamma Aquila, con vantaggi esclusivi che comprendono gestione, manutenzione e ormeggio senza pensieri.
Rent-to-Buy prevede il versamento di un anticipo pari solo al 20-30% del prezzo d’acquisto per poi impegnarsi a pagare un canone mensile. Così si avrà diritto all’utilizzo della barca per dieci settimane all’anno e, dopo sette anni, diventarne proprietario a tutti gli effetti. Nei periodi nei quali la barca è disponibile, sarà cura di Free Charter noleggiarla così da far fronte anche alle spese di ormeggio, manutenzione e assicurazione.
Con Rendita Garantita basta versare il 45% del prezzo d’acquisto e un saldo del 15-20%, in base al modello, dopo quattro anni. Il tutto grazie al riconoscimento anticipato della rendita che la barca può garantire nei periodi estivi durante i quali Free Charter si impegna a noleggiarla. Nei primi quattro anni, l’armatore ne avrà comunque la disponibilità per quattro settimane in media e alta stagione e poi senza limiti dal 15 ottobre al 15 aprile. È possibile personalizzare l’offerta sulle esigenze del singolo cliente e, anche in questo caso, tutti i costi di gestione e ormeggio sono a carico di Free Charter.
Se invece non si è certi che la barca individuata sia ideale per le proprie esigenze, la formula Try-to-Buy garantisce lo sconto del noleggio dal prezzo dell’eventuale acquisto. Si può quindi noleggiare l’Aquila che si immagina possa essere la preferita, godersi una settimana o più di vacanze in Sardegna o in Grecia, dove Free Charter ha una sede, e alla fine decidere se procedere con l’acquisto o provare un altro modello alla prossima occasione.
Caratteristiche tecniche Aquila 42 Coupe
Lunghezza ft 13,06 m
Larghezza 4,85 m
Immersione 0,88 m
Dislocamento 8,50 t
Carburante 1.552 l
Acqua 200 l
Motorizzazione Mercury Verado 2x400 CV o Volvo Penta D6 2x440 CV