
Marco Ciampa Design Studio: guardando al futuro dello yachting
Abbiamo incontrato l’architetto Marco Ciampa, creatore di numerosi progetti nautici/navali di successo, come vedremo in ciò che ci racconta, uno yacht designer soprattutto sempre aperto a nuove sfide.
PressMare - Ci conosciamo ormai da molto tempo, ma a beneficio dei nostri lettori raccontaci in sintesi la tua storia di progettista.
Marco Ciampa - Mi sono laureato in architettura nel 2006, poi sono andato a lavorare a Dubai dove sono rimasto fino al 2008, per realizzare un progetto su una delle isole di The World. Al mio rientro in Italia mi sono stabilito a Roma con uno studio nel quale lavoravo inizialmente sull’aggiornamento del Maori 50: ho ridisegnato cristalli, hard top, interni, in pratica ho rivisto quasi integralmente il design iniziale. Poi, sempre per Maori ho disegnato il 30’, 46’, 54’, 64’ e a seguire il Limousine, infine il 125’, l’evoluzione del 78’ ora diventato 80’. Tutti progetti che hanno permesso a Maori di trovare un’identità ben definita e a me di esprimere molte delle idee che avevo in mente.

Questo vale anche per G-Tender. Grazie alle forme che stiamo attualizzando l’identità del brand si sta delineando in modo più incisivo e questo mi piace molto. Sono stati anni molto intensi nei quali ho avviato la collaborazione anche con G-Tender, per cui ho progettato inizialmente il nuovo Dieci4, quindi il DieciR presentato di recente, poi il 12 metri e altri progetti ancora in fase di sviluppo e dei quali si potrà parlare a breve.
PM - Come nasce la tua passione per la progettazione nautica?
MC - È conseguenza di quella che ho per l’auto, sulla nautica la cosa bella è che riesci ad avere il controllo di tutto, sull’imbarcazione è più facile gestire l’intero progetto e questo mi piace molto, mentre nell’auto è tutto molto più complicato. Poi mi piace l’oggetto barca, è una vita che vado per mare, è una passione. Mi piace creare design che a prescindere dalla sua funzione porti con sé principi architettonici.

PM - Come combini le esigenze prettamente tecniche con quelle formali?
MC - La componente formale all’inizio domina, parto da un’idea, svincolata da tutto, poi declino l’oggetto alla soluzione tecnica e qui s’incastra la collaborazione con i tecnici come l’ing. Andrea Agrusta di NavalHEAD e i tecnici del cantiere per la ricerca delle soluzioni che rendano l’oggetto realizzabile, a volte si modifica l’oggetto altre le tecniche costruttive.
PM - Attualmente a quali progetti stai lavorando?
MC - Sto lavorando su un nuovo Maori 86’, dei nuovi progetti sempre per G-Tender e poi sto lavorando a un concept in concorso con Andrea Agrusta per la parte tecnica, ma è prematuro parlarne.

PM - Finora hai lavorato con due importanti cantieri olbiesi come Maori e G-Tender, sei aperto a lavorare anche con altri?
MC - Vista la specificità di prodotto dei due cantieri sardi con i quali lavoro più intensamente, appunto Maori e G-Tender, si tratta di temi che sto approfondendo in modo sempre più intenso e che mi appassionano, ma certamente temi diversi mi incuriosiscono, il bello della nautica è che lascia molto spazio alle possibilità creative, sebbene sempre vincolate da scelte tecniche imprescindibili, ma questa è un’ulteriore sfida. Mi piace esplorare nuove tipologie, progetti capaci di rispondere sempre più alle esigenze di chi va per mare, che mutano come i tempi e le abitudini di tutti noi. Nel mio studio si fa tanta ricerca in questa direzione, non lavoriamo esclusivamente sui temi consolidati, sebbene questi ci assorbano molto, ma dedichiamo molto tempo alla ricerca di nuove idee, da qui nascono i progetti che stiamo portando avanti in modo del tutto autonomo.

Marco Ciampa oggi dirige uno studio nel centro storico di Olbia, questo per garantire la prossimità con i due cantieri con i quali collabora quotidianamente, Maori e G-Tender, potendo frequentare ogni giorno le aree produttive dalle quali portare a casa quell’esperienza pratica, che da ormai più di 15 anni continua ad accumulare. Abbiamo visto alcuni dei concept ai quali sta lavorando con il suo team, ne siamo rimasti colpiti per l’originalità e soprattutto per la capacità di combinare forma e funzione in un modo sempre originale e a nostro avviso efficace. Marco Ciampa sarà presente a Marina di Porto Rotondo dal 30 aprile al 4 maggio, durante Fiera Nautica di Sardegna, con numerosi esempi dei suoi progetti sia presso lo stand G-Tender sia presso quello Maori. Chi volesse saperne di più o prendere contatto può visitare il sito marcociampa.com.
Angelo Colombo
©PressMare - riproduzione riservata