Gruppo Beneteau: fatturato 2024 oltre il miliardo di euro, - 29,4% rispetto al 2023

Servizio

11/02/2025 - 12:14

Il Gruppo Beneteau ha pubblicato i risultati finanziari per il quarto trimestre del 2024, registrando ricavi pari a 298,3 milioni di euro, un dato superiore alle previsioni più recenti. Complessivamente, il fatturato annuo ha superato la soglia del miliardo di euro, attestandosi a 1.034,4 milioni di euro, nonostante un calo del 29,4% rispetto al 2023, anno record per l'azienda.

Performance dei Settori: Vela e Motore

Il settore della vela, che rappresenta il 49% delle vendite di imbarcazioni, ha registrato un calo del 26,5%, a seguito delle eccezionali performance del 2023 (+31%). La domanda di imbarcazioni a scafo singolo ha subito un rallentamento, in particolare nel segmento del noleggio, mentre il mercato dei multiscafi ha mostrato una tendenza alla normalizzazione. Tuttavia, il brand EXCESS ha confermato il suo posizionamento nel segmento delle prestazioni, mentre Lagoon ha continuato il suo processo di premiumizzazione, lanciando il modello Lagoon 60.

Per quanto riguarda il settore motore, che rappresenta il 51% delle vendite, si è registrato un calo del 32,5%, principalmente a causa della riduzione delle scorte nei concessionari. Tuttavia, le vendite ai clienti finali hanno segnato un incremento del 4%, grazie al successo di nuovi modelli come il BENETEAU Antares 12 e il Merry Fisher 895 di JEANNEAU. Nel segmento Motor Yachting, la crescita è stata del 16%, trainata dalle vendite del PRESTIGE F4.9 e dall'espansione della gamma M-Line di catamarani a motore.

Andamento delle Vendite per Aree Geografiche

Europa: Ricavi pari a 566,2 milioni di euro (-22%)
Americhe: 272,4 milioni di euro (-38,5%)
Altre regioni: 103,7 milioni di euro (-37,7%)
Flotte charter: 92,2 milioni di euro (-29,1%)
Mentre in Europa il Gruppo ha mitigato gli effetti della riduzione delle scorte e della contrazione della domanda attraverso una strategia di valore, in Nord e Centro America si è registrata una forte flessione nella prima metà dell’anno, seguita da un miglioramento negli ultimi mesi. Il mercato del noleggio ha visto una normalizzazione della domanda dopo il boom del 2023 (+68%), con un rallentamento nelle consegne di flotte a scafo singolo e una graduale ripresa dei multiscafi.

Prospettive per il 2025

Per la prima metà del 2025, il Gruppo prevede un rallentamento delle vendite nei segmenti della vela e una continua riduzione delle scorte nei concessionari. Tuttavia, la seconda metà dell'anno dovrebbe segnare un'inversione di tendenza, grazie al lancio di 20 nuovi modelli e alla normalizzazione dei livelli di stock.

Beneteau continuerà inoltre la sua strategia di premiumizzazione, con il debutto dei catamarani Prestige M7 e Lagoon 82 al Cannes Yachting Festival, e il rinnovo della gamma entry-level per migliorare l’accessibilità della propria offerta. Il BENETEAU First 30 e il Lagoon 38 sono già stati accolti positivamente nelle fiere di settore, mentre la gamma di motoscafi verrà ampliata con il nuovo Antares 9 e un nuovo modello Swift Trawler.

Quindi, nonostante il 2024 abbia visto un rallentamento nei mercati principali, il Gruppo Beneteau è riuscito a mantenere margini operativi solidi, accelerando lo sviluppo di nuovi prodotti e l’innovazione sostenibile. Il CEO Bruno Thivoyon ha confermato che il Cannes Yachting Festival 2025 segnerà l’inizio di un nuovo ciclo di crescita redditizia per l’azienda.

Il Gruppo Beneteau pubblicherà i risultati finanziari completi per il 2024 il prossimo 20 marzo 2025, dopo la chiusura dei mercati.

 

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
EOS 2025: grande successo per lo show dell’outdooor di Verona
NEXT POST
Sanlorenzo all'International Boat Show di Dubai 2025