L'iniziativa Vela Code di Dan Lenard

L'iniziativa Vela Code di Dan Lenard

Vela 500-miles: la nuova impresa di Dan Lenard parte da Dubrovnik il 14 giugno

Sport

18/05/2025 - 18:53

Dan Lenard tenta di nuovo il record: 500 miglia a vela in solitario, senza assistenza né ancoraggi.

Il celebre designer e navigatore Dan Lenard ha annunciato il suo secondo tentativo di battere un Guinness World Record, dopo essersi già avvicinato alla soglia delle 220 miglia nautiche nel suo primo tentativo — a soli 63 miglia dal primato ufficiale di 283 — interrotto per il sopraggiungere di una tempesta.

Nel 2025, a soli 57 anni, Lenard torna a mettersi alla prova con un obiettivo ancora più ambizioso: percorrere 500 miglia nautiche in solitario, senza alcuna assistenza e senza mai ancorare, dormendo a bordo di una piccola imbarcazione a vela, con tutte le provviste necessarie stivate e fissate in anticipo. Una sfida estrema in pieno stile Vela Code, il movimento ecologico e didattico di cui Lenard è fondatore e principale promotore.

La partenza del progetto, denominato Vela 500-miles, è prevista per il 14 giugno 2025 da Dubrovnik, in concomitanza con le regate della E1 SERIES. Se le condizioni meteo lo permetteranno, il navigatore italiano salperà in autonomia, tracciando la propria rotta in mare aperto con aggiornamenti in tempo reale grazie a un sistema di tracciamento satellitare di bordo.

Il pubblico potrà seguire ogni miglio percorso online, attraverso i canali ufficiali di comunicazione del navigatore e della fondazione.

Dan Lenard con Vasilij Zbogar

Come previsto dal manifesto del Vela Code, l’intera traversata sarà a impatto zero: nessun motore, nessuna emissione, nessuna plastica monouso. L’acqua potabile sarà stoccata in contenitori riutilizzabili, e durante l’intera navigazione non sarà trasportata alcuna bottiglia in PET. Una scelta coerente con la missione educativa del progetto: testimoniare lo stato degli oceani, sensibilizzare la comunità nautica e promuovere pratiche sostenibili a bordo.

A supportare Lenard nella messa a punto dell’imbarcazione sarà Vasilij Žbogar, leggenda slovena della vela, tre volte medagliato olimpico e veterano di cinque edizioni dei Giochi. Un valore aggiunto che rafforza il profilo tecnico del tentativo e sottolinea l’importanza dell’iniziativa.

L’impresa rientra in un più ampio progetto di comunicazione globale per il Vela Code Movement. Nei prossimi mesi, la fondazione darà il via a una serie di iniziative promozionali a bordo della Vela, l’ex Volvo Ocean Race Telefonica Black, oggi trasformata in ambassador itinerante dei principi del Vela Code in tutto il mondo.

In arrivo anche il libro autobiografico di Dan Lenard, dedicato alla sua traversata atlantica in solitario, da cui è nato lo spirito fondativo del movimento. Un’opera che promette di ispirare velisti, armatori e appassionati, sensibilizzando sull’urgenza di proteggere i nostri mari attraverso esperienze autentiche e dirette.

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Tre Golfi Sailing Week: To Be di Stefano Rusconi vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025
NEXT POST
Vince l'RC44 Porto Cervo Cup il monegasco Team Nika, Artemis e Gemera completano il podio