Idea Marine 70.2 WA e il Suzuki DF225: il binomio che prima ti fa navigare e poi innamorare

Barca a motore

20/06/2025 - 07:28

Diciamocelo, a volte si pensa che una barca valga l'altra… E spesso, purtroppo è proprio così, specialmente nella parte dimensionalmente più bassa del mercato c'è un po' l'invasione dei cloni. 

Poi sali a bordo dell'Idea Marine 70.2 WA (e magari con un bel Suzuki DF225 V6 a poppa, come ci è capitato di fare in quel di Porto Verde in una splendida giornata di primavera quando la casa giapponese ha presentato i suoi nuovi V6 4 tempi da 200 a 250 cavalli con manette meccaniche!) e capisci subito che c'è un mondo, anzi un mare, di differenza. 

Navigazione fluida, stabile, rassicurante (e con un tocco di magia)

L'Idea Marine 70.2 WA, che mentre uscivamo in mare mi è stata raccontata da Rodolfo Ruggeri, Concessionario Ufficiale Marine del Suzuki Motor Fest 2025, non è la barca che si mette in mostra con fuochi d'artificio, ma ti conquista con la concretezza. La sensazione al timone è quella che mi piace: una barca solida, equilibrata, che risponde bene anche quando decidi di alzare un po' il ritmo.

Stabile in virata, precisa sull'onda e con un assetto sempre perfetto, merito anche del lavoro del nuovo Automatic Trim System Suzuki: un vero e proprio "angelo custode" che pensa lui a regolare il fuoribordo, lasciandoti libero di goderti la navigazione senza pensieri! 

Il tutto è accompagnato da una silenziosità sorprendente e da una spinta lineare, ma corposa: il DF225 ha coppia da vendere già ai bassi regimi, il che significa che ti divertirai a guidarlo anche senza premere a fondo a manetta... e il portafoglio ti ringrazierà!

Merito è anche dell'albero motore e trasmissione disassati (vedi più sotto il Suzuki Offste Drive). Oltre a spostare in avanti, verso il centro barca il baricentro del propulsore a vantaggio del bilanciamento, i fuoribordo di Hamamatsu portano in dote anche il sistema di riduzione a due stadi che ha consentito di ottenere il rapporto più basso della loro categoria, 2,29:1, un’accelerazione sorprendente e velocità di punta entusiasmante.

Il nuovo Suzuki DF225: compatto, potente, intelligente (e un pizzico geek)

A spingere la barca c'era uno dei nuovi motori V6 di Suzuki, il DF225 con comandi meccanici. Un propulsore che unisce la robustezza "da professionisti" a una meccanica raffinata.

Tra le chicche che abbiamo apprezzato a bordo e che ti fanno sentire un vero comandante (o forse un pilota di F1?):

Il nuovo sistema di aspirazione riduce spray e corrosione, migliorando la combustione (e facendoti sentire un po' un ingegnere!).

Il Suzuki Offset Drive sposta il centro di gravità in avanti, per una migliore tenuta e meno vibrazioni (dettagli da vero esperto!).

Il sistema Multi-Stage Induction ottimizza il flusso d’aria ai vari regimi (pura scienza, ma si sente!).

E non manca nemmeno il Suzuki Keyless Start System, che ti fa sentire più al volante di un'auto di lusso che alla barra di un fuoribordo (addio chiavi, benvenuta comodità! e volendo puoi anche non avere il telecomando, basta ricordare il codice di avviamento: un'atra chicca Suzuki… ).

Ma la cosa più bella è che tutto questo non si vede, si sente. E si sente bene: spinta progressiva, vibrazioni quasi assenti, e la netta sensazione che "qui sotto c'è sostanza".

Coperta ben studiata, vivibilità da 10 (e aperitivi assicurati)
La configurazione walkaround è di quelle che mettono tutti d'accordo: camminare da prua a poppa è facile, sicuro, comodo. L'intera zona prodiera ospita un prendisole a tutto baglio con schienale regolabile, perfetto per chi vuole crogiolarsi sotto lo stellone. A centro barca, il mobile stand-up con lavello fa da jolly per l'aperitivo improvvisato (e si sa, l'aperitivo in barca è sempre il migliore!).

A poppa troviamo un pozzetto modulabile, con sedute laterali a scomparsa: l'idea semplice ma estremamente efficace per guadagnare spazio quando serve: e infatti questa soluzione si sta diffondendo sempre di più tra i vari produttori. Le plancette integrate facilitano l'accesso all'acqua, mentre il rivestimento in Sea Deck aggiunge un tocco di stile e comfort che non guasta mai.

Sottocoperta: due posti letto e bagno separato 

Sottocoperta, l'Idea 70.2 WA non delude: gli spazi sono sfruttati così bene che l'idea di un finesettimana fuori non spaventa anche chi è abituato ai comfort della terraferma. L'ambiente è luminoso grazie agli oblò apribili e alle vetrate laterali e la cabina offre due posti letto comodi per una notte fuori senza troppi compromessi.

Ah, e il bagno separato, con predisposizione per WC elettrico, è una di quelle chicche che su barche aperte di queste dimensioni possono cambiare il corso della giornata, specialmente a chi desidera qualche comodità in più.

Un perfetto day cruiser, pronto per i weekend (e per farti sognare)

In sintesi? L'Idea Marine 70.2 WA è una barca onesta, elegante e concreta, che sa offrire una navigazione appagante anche con un solo motore. Una combinazione perfetta per chi cerca un day cruiser raffinato, adatto tanto all'uscita in compagnia per una giornata di sole, quanto alla mini crociera in due per un weekend che ti riporta a casa felice per i giorni di mare e non stressato per i sacrifici (e soprattutto per le lamentele di chi si aspettava qualcosa di diverso).


Scheda Tecnica – Idea Marine 70.2 WA

Lunghezza f.t. 6,99 m - Larghezza 2,50 m - Peso (senza motore) 1.500 kg - Motore in prova Suzuki DF225 V6 - Motorizzazione supportata da 175 a 300 CV - Categoria CE C – 10 persone - Serbatoio carburante 200 litri - Serbatoio acqua dolce 100 litri - Cabina 1, con 2 posti letto - Bagno separato Sì, con WC elettrico - Dotazioni
Verricello elettrico, rollbar inox, doccia, luci LED, Sea Deck

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Porto di Viareggio: il piano del segretario generale dell’Autorità Portuale Regionale Toscana, Massimo Lucchesi
NEXT POST
Peter Burling entra in Luna Rossa: l’asso neozelandese rinforza il team italiano verso la 38ª America’s Cup