
Heesen Yachts consegna Serena, il primo superyacht del 2025: 55 metri di eleganza e innovazione
Heesen Yachts consegna Serena, il primo superyacht del 2025: 55 metri di eleganza e innovazione
Serena è il nome della prima consegna del 2025 per Heesen Yachts, e già detta il tono per un anno che si preannuncia eccezionale nel mondo dei superyacht. Con i suoi 55 metri di lunghezza, scafo in acciaio e linee fluide, Serena unisce ingegneria olandese e design italiano in un progetto firmato Omega Architects per gli esterni e Luca Dini per gli interni.
Venduta e gestita da Arcon Yachts Monaco, Serena rappresenta una collaborazione perfettamente riuscita tra Heesen e il team monegasco, che ha seguito ogni fase dello sviluppo dal progetto al varo.
“Serena è un perfetto equilibrio tra eccellenza tecnica e personalizzazione,” ha dichiarato Rick van de Wetering, COO di Heesen. “Un progetto costruito su una piattaforma collaudata, in grado di offrire affidabilità e performance di alto livello.”
Prestazioni e comfort senza compromessi
Dotata di un’efficiente carena a spostamento rapido (Fast Displacement Hull Form - FDHF) in acciaio, Serena raggiunge una velocità massima di 15,5 nodi e offre un’autonomia transatlantica di 4.500 miglia nautiche a 13 nodi, grazie a due motori MTU 8V 4000 M63 conformi agli standard IMO Tier III.
Ma le prestazioni non compromettono lo stile né il comfort. Gli interni, sviluppati a stretto contatto con gli armatori fin dalle fasi iniziali del progetto nel 2022, riflettono un ambiente caldo, accogliente e funzionale, pensato per vivere lunghi periodi a bordo.
Il Main Saloon è suddiviso in tre zone, con un bar completamente attrezzato che crea continuità tra interno ed esterno. Lo Sky Lounge ospita un tavolo da gioco personalizzato e un’area lounge conviviale. Il beach club, con sauna vista mare e legni pregiati, è inondato di luce naturale grazie a eleganti oblò in vetro.
Layout pensato per l’armatore e gli ospiti
Serena può accogliere 12 ospiti in 5 cabine, tra cui una suite armatoriale a tutto baglio sul ponte principale, dotata di veranda privata, area lounge e ufficio. Sul ponte inferiore trovano spazio quattro cabine ospiti con dettagli in marmo nei bagni en suite.
A completare l’esperienza a bordo, una palestra sul ponte superiore, facilmente trasformabile in cabina aggiuntiva, e un sundeck da 110 mq, arredabile in modo versatile, con area prendisole a prua per godere appieno della navigazione.
Maneggevolezza da yacht in alluminio, solidità da acciaio
“Serena ha una stazza lorda di 760 GT, ma risponde al timone in modo sorprendente. Si manovra come le sue sorelle in alluminio, pur mantenendo tutta la stabilità di uno scafo in acciaio,” ha spiegato Bob van Zundert, shipyard captain di Heesen.
Serena è solo la prima delle consegne previste da Heesen per il 2025, ma già si distingue per qualità costruttiva, design su misura e prestazioni all’avanguardia. Un biglietto da visita che promette un anno di grande dinamismo nel segmento dei superyacht in acciaio.
©PressMare - riproduzione riservata