Newsweek nomina Brunswick Corporation tra le aziende USA più affidabili

Servizio

26/03/2025 - 19:54

Brunswick Corporation, holding statunitense della tecnologia applicata alla nautica al quale fanno capo brand noti come Mercury Marine, Sea Ray e Boston Whaler, è stata inserita per il terzo anno consecutivo nella lista delle Most Trustworthy Companies in America stilata da Newsweek.

Il gruppo ha conquistato un posto nella top 10 della categoria Manufacturing and Industrial Equipment, affermandosi tra le 700 aziende selezionate su migliaia di candidate. L’indagine, condotta dalla rivista americana, ha valutato la fiducia espressa da circa 25.000 cittadini statunitensi nei confronti delle aziende che conoscono, prendendo in esame tre fattori chiave: fiducia del cliente, fiducia degli investitori e fiducia dei dipendenti.

“Essere riconosciuti tra le aziende più affidabili d’America è un risultato che ci rende estremamente orgogliosi,” ha dichiarato Jill Wrobel, Chief Human Resources Officer di Brunswick. “È la conferma del nostro impegno continuo nel garantire qualità, servizio e supporto ai clienti, e soprattutto, nel costruire relazioni solide e trasparenti con chi lavora con noi e crede in noi.”

Il riconoscimento arriva a coronamento di un anno positivo per Brunswick, che ha ricevuto oltre 100 premi a livello aziendale e si è confermata per il sesto anno consecutivo tra i Best Large Employers secondo Forbes. Oggi l’azienda impiega circa 14.500 persone in 26 Paesi e guida l’innovazione nel settore della nautica con soluzioni tecnologiche che spaziano dai motori ai sistemi digitali, fino ai servizi di condivisione delle imbarcazioni.

Con oltre 60 marchi nel proprio portafoglio, Brunswick si conferma un punto di riferimento nel mondo della nautica globale, non solo per la forza industriale, ma anche per la capacità di generare fiducia e valore in modo continuativo.

 

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Mangusta Yachts: varata una nuova unità del Mangusta Oceano 44
NEXT POST
Ufficiale del diporto, il MIT interviene (di nuovo), ora le CP sblocchino gli esami