
Dazi UE-USA: Bruxelles congela le tariffe sulle barche americane dopo il dietro front di Trump
L'Unione Europea ha annunciato ieri la sospensione per 90 giorni dei dazi del 25% che aveva pianificato di imporre su una serie di prodotti statunitensi, tra cui le imbarcazioni da diporto. Questa decisione segue l'annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di una pausa di 90 giorni sui dazi reciproci, con l'obiettivo di favorire i negoziati tra le parti.
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. È un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale. Condizioni chiare e prevedibili sono essenziali per il funzionamento del commercio e delle catene di approvvigionamento".
In precedenza, l'UE aveva approvato l'imposizione di dazi su prodotti statunitensi per un valore complessivo di 21 miliardi di euro, in risposta ai dazi del 25% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio europei. Tra i prodotti colpiti figuravano soia, carne bovina, legname e, significativamente per il settore nautico, yacht e imbarcazioni da diporto.
La sospensione dei dazi da parte dell'UE è vista come un'opportunità per avviare negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, al fine di raggiungere un accordo che possa eliminare le barriere commerciali recentemente introdotte. Tuttavia, la Commissione Europea ha sottolineato che, in assenza di progressi significativi nei negoziati, le misure di ritorsione potrebbero essere reintrodotte al termine del periodo di sospensione.
Per il settore nautico europeo, e in particolare per i produttori di imbarcazioni da diporto, questa sospensione rappresenta un sollievo temporaneo. L'imposizione di dazi avrebbe potuto avere un impatto significativo sulle esportazioni verso il mercato statunitense, uno dei principali sbocchi per le imbarcazioni europee.
Resta da vedere come evolveranno i negoziati tra UE e USA nei prossimi mesi e se si riuscirà a evitare una guerra commerciale che potrebbe danneggiare entrambi i blocchi economici.
©PressMare - riproduzione riservata