
Il veliero Cuauhtémoc urta il ponte di Brooklyn: 2 morti e 22 feriti, fonte Wikipedia
Il veliero Cuauhtémoc urta il ponte di Brooklyn: 2 morti e 22 feriti
Sabato 17 maggio 2025, il veliero scuola della Marina messicana Cuauhtémoc ha urtato la parte inferiore del ponte di Brooklyn a New York, causando la morte di due membri dell'equipaggio e il ferimento di almeno 22 persone, di cui due in condizioni critiche. L'incidente è avvenuto intorno alle 20:26 ora locale, mentre la nave, con 277 persone a bordo, stava lasciando il molo 17 di Manhattan per proseguire il suo viaggio verso l'Islanda.
Secondo le autorità, la Cuauhtémoc ha perso potenza durante una manovra di disormeggio ed è stata trascinata dalla corrente verso il ponte, colpendo la struttura con i suoi tre alberi, che si sono spezzati. Alcuni marinai, che si trovavano sugli alberi al momento dell'impatto, sono rimasti sospesi nel vuoto, ma fortunatamente nessuno è caduto in acqua.
La Cuauhtémoc è una nave a vela a tre alberi, un brigantino a palo con scafo in acciaio costruito nel 1982 dai cantieri spagnoli di Celaya a Bilbao. Lunga 90,5 metri fuori tutto, con un baglio massimo di 12 metri e un pescaggio di circa 5,4 metri, disloca oltre 1.800 tonnellate. È armata con 23 vele in tessuto tradizionale per una superficie velica totale di circa 2.400 metri quadrati, e può raggiungere una velocità massima di 12 nodi sotto vela.
La propulsione ausiliaria è fornita da un motore diesel da circa 1.200 kW, che consente alla nave di navigare anche in assenza di vento o in situazioni di emergenza, come quella verificatasi durante l'incidente.
La nave è destinata all’addestramento degli ufficiali cadetti della Marina messicana e svolge anche missioni diplomatiche e culturali in rappresentanza del Messico nel mondo. La Cuauhtémoc è conosciuta come “l’Ambasciatrice e Cavaliere dei Mari”, avendo partecipato a numerose Tall Ships Races e regate internazionali. A bordo si svolgono attività di navigazione astronomica, manovra tradizionale alle vele, e vita comunitaria marinara, nel pieno rispetto delle tradizioni nautiche.
Le squadre di emergenza, tra cui l'FDNY, l'NYPD e la Guardia Costiera, sono intervenute rapidamente, trasportando i feriti negli ospedali locali. Il sindaco di New York, Eric Adams, ha confermato che il ponte di Brooklyn non ha subito danni strutturali significativi e che la circolazione è stata ripristinata dopo le ispezioni.
Il presidente messicano Claudia Sheinbaum ha espresso il suo cordoglio per la perdita dei due marinai e ha assicurato che le autorità messicane stanno collaborando con quelle statunitensi per indagare sull'accaduto.
Le prime ipotesi indicano un possibile guasto meccanico come causa dell'incidente. La National Transportation Safety Board (NTSB) e la Marina messicana stanno conducendo indagini congiunte per determinare le responsabilità e prevenire futuri incidenti.
©PressMare - riproduzione riservata