
HanseYachts AG: nuova proprietà e piano per uno sviluppo stabile e orientato al futuro
HanseYachts AG intende tracciare una nuova rotta per lo sviluppo stabile e sostenibile dell’azienda, in un contesto globale caratterizzato da forti incertezze. L’azienda sta infatti valutando un possibile adeguamento delle proprie capacità produttive in risposta alle attuali fluttuazioni del mercato internazionale.
Nel fine settimana, il socio di maggioranza storico Aurelius ha raggiunto un’intesa preliminare (term sheet) con l’imprenditore tedesco Andreas Müller, esponente di una famiglia industriale, e con l’attuale CEO Hanjo Runde. Il documento definisce i principali punti di accordo per il trasferimento delle quote di maggioranza detenute da Aurelius in HanseYachts AG, e rappresenta la base per le trattative che porteranno alla firma definitiva del contratto di acquisizione.
L’ingresso della famiglia Müller, insieme al CEO Runde, unisce i valori dell’imprenditoria familiare a una visione manageriale moderna e attenta alle condizioni di mercato. La nuova direzione conferma inoltre il proprio impegno verso una strategia aziendale sostenibile, radicata nel territorio della Mecklenburg-Pomerania e in particolare nel distretto produttivo di Greifswald.
Il completamento dell’operazione resta subordinato ad ulteriori accordi, in particolare con il governo federale del Land, le banche finanziatrici e il consiglio dei lavoratori. Tra gli aspetti in discussione figura anche la ristrutturazione del debito. Con il consiglio aziendale sono in corso negoziati costruttivi e intensi su un piano di conciliazione degli interessi e su eventuali misure sociali a tutela dell’occupazione.
Il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Sorveglianza di HanseYachts AG ritengono che tutti gli attori coinvolti siano consapevoli della propria responsabilità, e si dicono fiduciosi nella possibilità di raggiungere rapidamente una soluzione solida e condivisa. La fiducia è sostenuta dai positivi risultati del primo trimestre 2025, che ha visto un fatturato di circa 41 milioni di euro, un EBITDA (margine operativo lordo) del 12% e un utile netto di 2 milioni di euro. Questi numeri confermano l’efficacia del programma di innovazione varato dalla direzione, che ha rafforzato la competitività del gruppo e rilanciato il portafoglio prodotti.
Tre fattori esterni condizionano la struttura industrial. Nonostante i buoni risultati operativi, infatti, il settore nautico continua a subire forti pressioni esterne. HanseYachts individua tre fattori chiave che influiscono sulla situazione: l’incertezza dell’economia globale; la debolezza della domanda nei mercati principali come USA e Germania; i conflitti geopolitici e militari ancora in corso.
Tali elementi stanno generando una crescente cautela negli investimenti da parte del pubblico di riferimento. HanseYachts ha sinora risentito meno della contrazione rispetto ai concorrenti, grazie alla spinta innovativa e al rilancio dell’intera gamma. Tuttavia, la produzione sarà mantenuta a pieno regime solo fino a giugno 2025, per poi essere adeguata alla nuova domanda e garantire così la stabilità economica a lungo termine dell’azienda.
Il CEO Hanjo Runde ha dichiarato: “Con Andreas Müller acquisiamo un partner imprenditoriale di visione, che condivide un orientamento sostenibile e di lungo periodo. Il mio ingresso nel gruppo azionario è un chiaro segnale di impegno verso HanseYachts AG, i suoi dipendenti e il territorio della Mecklenburg-Pomerania. Faremo tutto il possibile per trovare, insieme alle istituzioni e alle banche, soluzioni responsabili. Gestiremo la trasformazione con la massima trasparenza e senso di responsabilità.”
©PressMare - riproduzione riservata