Vandal Marine presenta il nuovo Vandal 60: una chase boat ad alte prestazioni

Barca a motore

17/06/2025 - 20:40

Vandal Marine ha annunciato oggi il lancio del nuovo Vandal 60 Chase, un catamarano a motore con supporto di portanza (foil-assisted), progettato in collaborazione con lo studio britannico RWD, tra i più rinomati nel mondo del design per superyacht.

Sviluppato per rispondere alla crescente richiesta di tender di grandi dimensioni ad alte prestazioni, pensati come vere e proprie chase boat per megayacht, il nuovo Vandal 60 rappresenta un’evoluzione naturale dopo il successo del 46 Explorer nel 2022 e del 50 Explorer nel 2024.

Consegnato a un Feadship da oltre 80 metri
La prima unità del Vandal 60 è stata già consegnata a bordo di un Feadship di oltre 80 metri, segnando un importante traguardo per il cantiere olandese e sottolineando le capacità del modello, sia in termini di design sia di funzionalità operativa.

Il Vandal 60 coniuga le prestazioni e l’affidabilità dei precedenti modelli Explorer con un livello di comfort e finiture in linea con le aspettative degli armatori più esigenti. Nasce per diventare un’estensione funzionale e stilistica del superyacht, coniugando efficienza, versatilità e raffinatezza.

Pensato per andare oltre
«Questo nuovo modello è stato progettato per offrire un chase boat estremamente performante, in grado di portare ospiti ed equipaggio più lontano e più velocemente, con un alto livello di comfort», ha dichiarato Ben Mennem, fondatore di Vandal Marine.
Ollie Stacey, responsabile del design yacht presso RWD, ha aggiunto: «Il Vandal 60 è frutto di una reale collaborazione con il team Vandal. Pur mantenendo il DNA del marchio, abbiamo potuto applicare la nostra esperienza in termini di progettazione e ottimizzazione degli spazi. Il risultato è una barca solida e sicura, versatile nelle funzioni e raffinata nell’esecuzione».

Architettura funzionale e prestazioni elevate
Progettato fin dall’inizio come chase boat, il Vandal 60 dispone di una wheelhouse semi-chiusa, un ampio ponte di poppa aperto, flybridge e tre cabine modulari in grado di ospitare fino a sei persone, oltre a spazio dedicato per crew o attrezzature. Il layout versatile lo rende adatto come tender operativo, base per sport acquatici o piattaforma d’intrattenimento.

 

Il foiling rigido integrato, realizzato con leghe ad alta resistenza, consente una portanza del 40%, migliorando l’efficienza idrodinamica, la stabilità alle alte velocità e il comfort di navigazione riducendo urti e spruzzi. Il risultato è una barca performante, sostenibile e adatta a operare in condizioni ambientali complesse.

Versatilità per l’uso professionale e ricreativo
Il comandante della prima unità ha commentato: «Si è rivelata perfetta come tender per lunghe distanze. È estremamente versatile: trasporto attrezzature, base per sport acquatici, intrattenimento. Il foil rigido migliora nettamente comfort e consumo».

Dati tecnici principali
Lunghezza fuori tutto: 19,70 m (64'7”) - Baglio massimo: 5,50 m (18’) - Velocità di crociera: 30 nodi - Velocità massima: 40 nodi -Autonomia a 30 nodi: 700 miglia nautiche - Propulsione: inboard (Volvo IPS / Hamilton Jets) o outboard (quad Mercury V12 600 hp)

©PressMare - riproduzione riservata

PREVIOS POST
Confindustria Nautica: rinnovato il Consiglio della Federazione Europea EBI
NEXT POST
Nauta Design svela un visionario concept di superyacht di 75 metri che fonde un design elegante