Videoworks: sistema AV/IT a bordo del 52m Baglietto Akula

Videoworks: sistema AV/IT a bordo del 52m Baglietto Akula

Videoworks: sistema AV/IT a bordo del 52m Baglietto Akula

Accessorio

27/03/2025 - 11:11

Con un’architettura completamente digitale per uno streaming senza interruzioni e una connettività avanzata, Akula ridefinisce l’entertainment a bordo. Questo sistema all’avanguardia garantisce una “immersive experience” di alta qualità, combinando innovazione, efficienza e facilità d’uso per gli armatori e i loro ospiti.

MyInfo

“Al centro del sistema c’è la nostra piattaforma MyInfo, progettata per gestire contenuti audio e video in linea con il moderno streaming”, afferma Giovanni Varone, Yachting Sales Manager di Videoworks. “Il consumo di contenuti si sposta sempre più verso i servizi streaming e MyInfo aiuta questa transizione con un sistema completamente digitale basato sulla rete per la distribuzione e gestione di contenuti AV a bordo”.

La spina dorsale di MyInfo è un’infrastruttura di rete solida e affidabile costruita attorno alle apparecchiature Cisco. Tutti i contenuti, siano essi audio o video, vengono trasmessi tramite una rete IP. Ciò significa che ogni dispositivo a bordo, dalle TV in cabina agli smartphone, è connesso tramite Ethernet, eliminando la necessità di cavi HDMI o RF tradizionali. Il contenuto viene codificato e trasmesso in streaming ai televisori tramite un’app, sviluppata da Videoworks, installata direttamente sul televisore.

Questa configurazione, non solo riduce la necessità di cablaggi aggiuntivi, ma semplifica anche l’installazione. Inoltre, lo spazio tecnico centralizzato a poppa della timoneria ospita due rack che gestiscono tutti i componenti del sistema, rendendo la manutenzione rapida e facilmente accessibile.

Il sistema supporta contenuti offline, servizi video on demand come Prime Video e canali pay-per-view accessibili tramite box esterni. Su Akula, questo include tre box SkyStream che codificano e trasmettono in streaming i contenuti direttamente al televisore.

Distribuzione audio via Dante Protocol

Per l’audio, Videoworks utilizza il protocollo Dante, lo standard del settore per lo streaming audio. Dante è noto per la sua affidabilità e la precisa sincronizzazione, consentendo lo streaming della musica dal telefono e assicurando che tutti gli altoparlanti dell’imbarcazione riproducano lo stesso contenuto con un ritardo minimo, inferiore a un millisecondo. Questo livello di sincronizzazione è essenziale per offrire esperienze audio di alta qualità, in particolare in ambienti come gli studi di registrazione, dove Dante ha avuto origine.

“A bordo di questo magnifico yacht, il suono si espande senza soluzione di continuità, creando un’esperienza musicale immersiva in ogni angolo”, continua Varone. “Grazie al sistema di distribuzione audio-over-IP basato su Dante, la musica suona in perfetta armonia in tutte le aree comuni, dagli eleganti saloni ai ponti all’aperto.

Connettività: Starlink e WaveHunter

Akula è dotato di due antenne satellitari Starlink e del sistema WaveHunter di Poynting che fornisce connettività mobile 5G avanzata. WaveHunter è dotato di 24 antenne direzionali in grado di catturare segnali 5G dalle stazioni costiere, garantendo un accesso a Internet ad alta velocità quando lo yacht è vicino alla terraferma. Se si naviga più al largo, il sistema mantiene una forte connessione concentrandosi sul miglior segnale disponibile, raggiungendolo fino a diverse miglia dalla riva. Inoltre, il sistema è progettato per una futura integrazione con OneWeb, l’alternativa/integrazione professionale a Starlink.

Facilità d’uso e installazione

Il sistema MyInfo è progettato, non solo per prestazioni all’avanguardia, ma anche per la facilità d’uso e installazione. Operando tramite una semplice rete IP, il sistema consente anche il monitoraggio e il controllo da remoto, migliorando la praticità di utilizzo da parte dell’utente e l’efficienza operativa.

“I rack centralizzati, che ospitano tutto l’hardware del sistema, semplificano sia l’installazione che la manutenzione periodica”, aggiunge Liana Cavallini, Systems Engineer di Videoworks. “La centralizzazione è fondamentale per massimizzare lo spazio di archiviazione nelle aree ospiti, assicurando che così si godano il loro tempo a bordo senza interruzioni durante la manutenzione o gli interventi tecnici”.

Ma la magia non finisce qui. Ogni zona funziona in modo indipendente, consentendo agli ospiti di regolare il volume in base alle proprie preferenze, sia che cerchino un’atmosfera vivace o un ambiente più intimo. Questo innovativo sistema si fonde senza problemi con il design dello yacht, dove ampi spazi esterni si alternano a interni lussuosi, creando un ambiente unico e spazioso pensato per essere goduto in assoluta libertà.

Conclusioni

Akula è il migliore esempio della transizione al completo streaming digitale per contenuti video e audio a bordo degli yacht più esclusivi. Con tecnologia all’avanguardia, installazione semplificata e un’interfaccia intuitiva, il sistema offre un’esperienza di intrattenimento fluida e di alta qualità per armatori e ospiti. La combinazione di streaming video avanzati, distribuzione audio affidabile basata su IP e connettività Internet affidabile garantisce che Akula rimarrà all’avanguardia della tecnologia AV/IT anche in futuro.

 

PREVIOS POST
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile il Trofeo Gavitello d'Argento
NEXT POST
Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano