MC2 System si arricchisce con la nuova serie Intercepta X, gli intruder su misura

MC2 System si arricchisce con la nuova serie Intercepta X, gli intruder su misura

MC2 System si arricchisce con la nuova serie Intercepta X, gli intruder su misura

Accessorio

21/06/2024 - 13:59

Con le auto di ultima generazione, sono stati introdotti una serie di ausili alla guida che mettono il pilota nella condizione di concentrarsi esclusivamente sullo stare al volante e i passeggeri di poter godere di un comfort decisamente superiore. Sistemi che lasciano solo il piacere di affrontare ogni strada sapendo di poter sfruttare a fondo la meccanica della propria vettura. Certo, se ne può fare anche a meno, l’auto si guida anche senza, ma perché visto che accrescono anche il livello di sicurezza?

Lo stesso sta accadendo sugli yacht, dove assistiamo a un vero e proprio balzo generazionale in termini di tecnologie presenti a bordo, favorito dall’avvento di sistemi che hanno portato innovazione nell’ambito della stabilizzazione, del controllo dell’assetto e dei sistemi di governo degli scafi. I loro effetti divengono ancora più puntuali ed efficaci quando sono gestiti da un’elettronica specifica, raffinata, che assicura integrazione ai sistemi, volta a semplificare la conduzione della barca e a migliorare la sicurezza e il comfort per chi sta a bordo. Quindi, anche in questo caso, perché farne a meno?

MC2 System, il sistema che sta cambiando il modo di utilizzare e di godere la propria barca

Il Gruppo Quick si pone come il partner perfetto per OEM e armatori ingegnerizzando e producendo equipaggiamenti e sistemi complessi per yacht e superyacht. Tra i vari prodotti, propone una gamma di sistemi dedicati alla stabilizzazione del rollio e del beccheggio per yacht e superyacht, che possono semplificare la gestione dello scafo ed elevare il comfort a bordo. Tutto è racchiuso sotto l’egida del marchio MC2 – includendo sistemi di stabilizzazione statica e dinamica sia in navigazione che all’ancora - che molti comandanti e diportisti già hanno avuto modo di conoscere. Parliamo di MC2 Viator – sistema di pinne elettriche ad alta efficienza, dotate di un’unità di controllo che analizza e prevede le dinamiche dello yacht, capace di regolare il loro movimento e la relativa frequenza in tempo reale, in modo da contrastare il rollio dello scafo nelle diverse condizioni del mare - e di MC2 Quick Gyro, la serie di stabilizzatori giroscopici. Mentre le pinne Viator sono appendici esterne allo scafo, questi ultimi vengono installati internamente e funzionano grazie a un volano che ruota ad alta velocità sull’asse orizzontale, creando una forza giroscopica che contrasta e annulla le oscillazioni dello scafo. Quando l'imbarcazione inizia a rollare, il giroscopio genera una coppia che agisce in senso opposto, stabilizzando così la barca.

Intercepta X

Più recentemente sono stati sviluppati anche i correttori d’asseto dinamici Intercepta X - una nuova serie di intruder che affianca la già conosciuta serie Intercepta IN, progettata per scafi da 6 a 40 metri – che si caratterizza oltre che per la sua totale possibilità di customizzazione, dalla lunghezza del prodotto alla posizione del motore che si posiziona entrobordo, per la completa integrazione con gli stabilizzatori anti-rollio MC2 di cui sopra, ma anche con i sistemi di guida e controllo di motori e trasmissioni realizzati da XENTA, azienda leader in tale ambito, parte di Quick Group.

Cos’è un intruder e a cosa serve

L’intruder, detto anche interceptor, è un sistema di correzione dinamico dell’assetto, costituito da una lamina verticale, contenuta in una scassa installata alla base dello specchio di poppa, la cui incidenza può essere regolata di alcuni millimetri per sporgere dal fondo dello scafo. Quando la barca è in velocità, la parte sporgente della lamina incontrando il flusso d’acqua genera una spinta verticale sul fondo della carena, a poppa, che ne corregge dinamicamente l'assetto, tendendo a far appruare più o meno lo scafo.

Centrando l'assetto si possono migliorare le prestazioni della carena, garantendo una minor resistenza all'avanzamento e, di conseguenza, una maggior velocità a parità di potenza installata. Se la vediamo nell’ottica della crociera, ottimizzando l’assetto si può ottenere la stessa velocità impegnando meno potenza dai motori quindi, con consumi inferiori ed emissioni ridotte.

Intercepta X_infobox

Quali sono i punti di forza degli intruder Intercepta X

Gli Intercepta X sono stati progettati per barche da 50 a 130 piedi di lunghezza – da 15 a 40 metri – e sono disponibili in quattro modelli standard “plug and play”, dotati di motore elettrico che, una volta installato l’interceptor, viene a trovarsi all’interno dello scafo. Ciò lo preserva dall'aggressione del salino, migliorandone affidabilità e durata, e ne consente la manutenzione senza dover alare lo scafo, riducendo il costo degli interventi.

Altra peculiarità che li rende sistemi custom unici sul mercato, è che sia la posizione del motore sia le dimensioni degli Intercepta X possono essere richiesti ad hoc, creati al centimetro per ciascun tipo di scafo, in modo da consentire un’installazione sempre ottimale, che non interferisca con altri impianti interni alla barca, e massima efficacia rispetto al progetto navale di ogni singolo modello di barca. Inoltre, le scasse degli Intercepta X sono realizzate in teflon, materiale praticamente eterno e inattaccabile dagli ossidi, che accresce la durata del sistema.

Intercepta X65_frontale

Con Intercepta X la correzione dinamica dell'assetto può essere controllata manualmente, certo, ma perché non utilizzare il sistema elettronico di cui sono dotati che ne ottimizza il funzionamento? Oltretutto la Serie X è compatibile e integrabile oltre al sistema integrato di stabilizzazione MC2 Seacentric, che combina la forza stabilizzante anti rollio delle pinne Viator e dello stabilizzatore giroscopico Quick Gyro ai correttori d’assetto Intercepta, anche con la tecnologia XENTA, che vuol dire integrare al sistema di guida il joystick, il controllo di potenza e dei sistemi propulsivi, garantendo una soluzione che rappresenta il massimo del comfort in termini di assetto dinamico di ogni unità, yacht e superyacht, qualsiasi sia il tipo di carena o propulsione.

Una sola intelligenza, un solo software basato su algoritmi attivi, coordina al meglio e in maniera integrata la risposta di ciascun sistema, regalando a chi è a bordo, comandante e ospiti, la possibilità di godersi la barca in maniera totale.

 
PREVIOS POST
Grande ritorno della Grand Soleil Cup a Porto Cervo
NEXT POST
Parte oggi dal Circolo Velico Ravennate la Galiola 2024