
Monaco Yacht Show
Superyacht: mercato in lieve calo nel 2024, possibile ripresa per il 2025
Superyacht Times, il più autorevole dei media internazionali dedicati al settore delle navi da diporto, ha da poco pubblicato il proprio The State of Yachting, un documento che fotografa la situazione del comparto, facendo un bilancio dell’anno appena trascorso e riportando le prospettive per quello in corso. Vi riportiamo i dati salienti in sintesi.
Nel 2024, le vendite globali di superyacht oltre i 30 metri hanno registrato un leggero calo, sia nel settore delle nuove costruzioni che dell'usato, sebbene il ritmo della contrazione si sia significativamente rallentato rispetto agli anni precedenti. In dettaglio, la vendita di yacht nuovi è passata da 206 a 195 unità, mentre quella di yacht usati da 315 a 305, evidenziando una flessione annua compresa tra il 3 e il 5%.
Analizzando le diverse fasce dimensionali, le nuove vendite di yacht tra i 30 e i 40 metri hanno subito un notevole rallentamento. Al contrario, il segmento 40-50 metri ha mostrato una crescita per il secondo anno consecutivo. Stabili le vendite nella fascia 50-60 metri, mentre quelle tra 60 e 80 metri si sono quasi dimezzate. In controtendenza la fascia superiore agli 80 metri, che ha quasi raddoppiato le proprie vendite rispetto al 2023.
Flotta globale in crescita
All’inizio del 2025, la flotta globale di superyacht oltre i 30 metri conta 6.022 unità operative, con circa 123 yacht temporaneamente fuori servizio e 222 persi definitivamente dal 1945. Il mercato è dominato dagli yacht a motore (85%), mentre quelli a vela rappresentano il 15% della flotta. Il 2024 ha visto completare ben 228 nuove unità, la cifra più alta dal 2008, segno di una capacità produttiva ampliata dai cantieri per rispondere agli ordini record del biennio 2021-2022. Per il 2025 si stimano circa 210 nuove consegne.
Order book: molti yacht speculativi sul mercato
L’order book globale conta 691 superyacht, leggermente in calo rispetto ai 695 dell'anno precedente. Il 32% degli yacht in costruzione è disponibile per la vendita, percentuale in crescita rispetto al 25% del 2023. Di questi, infatti, ben 188 sono progetti speculativi.
Mercato dell’usato: vendite più contenute e aumento dei prezzi
Le vendite dell'usato hanno registrato una diminuzione del 3%, accompagnata però da un incremento medio del prezzo finale del 14% a 33.865 euro per GT (Gross Tonnage).
Cantieri navali: leadership italiana e turca
Negli ultimi 10 anni, 296 cantieri hanno realizzato superyacht, di cui 217 attualmente attivi. L’Italia si conferma leader produttivo con una media di 16 yacht per cantiere, mentre la Turchia detiene il maggior numero di cantieri attivi, con una media di 2,7 yacht ciascuno.
Refit: USA e Italia leader mondiali
Nel 2024 si sono registrate circa 2.100 operazioni di refit su yacht oltre i 30 metri. I cantieri statunitensi hanno gestito il 21% di questi lavori, seguiti da quelli italiani con il 19%, che vantano però il maggior numero di strutture attive.
Proprietà degli yacht: USA primo mercato mondiale
I clienti statunitensi possiedono il 23% della flotta mondiale oltre i 40 metri, seguiti da Russia (7%) e Grecia (7%). Negli ultimi anni, si nota un significativo calo degli acquirenti russi e una crescente presenza cinese.
Prospettive 2025
Nonostante le incertezze economiche, soprattutto negli USA, il 2025 potrebbe segnare una ripresa, supportata da una maggiore disponibilità di yacht speculativi e dalla stabilizzazione dei prezzi. In particolare, il segmento superiore agli 80 metri mostra già una significativa ripresa, trainata principalmente dagli acquirenti americani, indicando un mercato potenzialmente pronto per un nuovo ciclo positivo.
©PressMare - riproduzione riservata